La Psoriasi
La psoriasi, malattia cutanea molto frequente non contagiosa, diffusa soprattutto nei Paesi a forte sviluppo industriale. Si manifesta, spesso in giovane età, di solito tra i 10 e i 40 anni, senza differenze di sesso, e colpisce attualmente tra il 2 e il 4% della popolazione mondiale. In Italia si calcola interessi 1.200.000 di persone.
In cosa consiste
La psoriasi é caratterizzata da zone di pelle arrossata, ispessita, ricoperta da squame. Può colpire aree localizzate, gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, regione sacrale o coinvolgere tutto il corpo, così come arrivare a interessare articolazioni, unghie e mucose. Queste manifestazioni dipendono da un’aumentata attività mitotica epidermica (aumentato ricambio cellulare): nella pelle normale è di 28-30 gg, in quella psoriasica di 2-4 gg.
Tipologie di Psoriasi
Vi sono varie forme di Psoriasi:
- Psoriasi Volgare con chiazze fisse più o meno grandi
- Psoriasi Guttatta con chiazzette lenticolari
- Psoriasi Pustolosa con bollicine ripiene di pus sulle chiazze eritematose
- Psoriasi Invertita che colpisce le “grandi pieghe” con intensa infiammazione
- Psoriasi Eritrodermica con febbre, intensa infiammazione, desquamazione e tendenza ad interessare l’intero mantello cutaneo
- Artrite Psoriasica in cui si associa il dolore articolare e, talvolta, osteolisi e anchilosi
Come notiamo si tratta di una dermatosi complessa e soggetta a continui mutamenti che la rendono trattabile attraverso cure specifiche, ma purtroppo non guaribile.
Cause della Psoriasi
Importante è la componente ereditaria: se entrambi i genitori sono affetti da psoriasi la possibilità che il figlio la contragga è del 50%.
Ci sono poi fattori emozionali come causa scatenante: una condizione d’ansia, o eventi stressanti che alterano i meccanismi immunitari dell’organismo.
A scatenare o a riacutizzare la malattia, contribuiscono inoltre infezioni, alcool, fumo e certe categorie di farmaci:
- Antinfiammatori non steroidei, tra cui l’Aspirina,
- Betabloccanti utilizzati per disturbi cardiocircolatori
- Sali di litio usati per problemi psicologici e psichiatrici.
Una terapia in continua evoluzione!
Oggi disponiamo di molti farmaci e trattamenti, più o meno efficaci, cui ogni paziente reagisce in modo diverso: presidi terapeutici molto efficaci per certuni, non lo sono per altri ed è quindi molto importante adeguare la terapia alle caratteristiche della malattia (tipo, estensione, localizzazione, infiltrazione, riacutizzazioni, remissioni) ed alle caratteristiche del paziente (età, sesso, stato di salute, stile di vita, precedenti risultati terapeutici, comparsa di effetti collaterali).
La terapia ha due fasi distinte e consecutive: una d’attacco, l’altra di mantenimento.
La fase di attacco mira alla risoluzione delle lesioni, quella di mantenimento a stabilizzare il risultato ottenuto.
Questa seconda fase é la più difficile, poichè il paziente, una volta risolte le lesioni, fa più fatica a curarsi e ad adattare al suo stile di vita la terapia. Questa non deve essere più fastidiosa o pericolosa della malattia stessa, ecco perchè non disponendo d’una cura sicura ed efficace, è importante valutare l’efficacia di associazioni e di alternative terapeutiche.
L’esposizione al sole viene sfruttata da sempre nel trattamento della psoriasi, è quindi logico imitarla con sorgenti artificiali per poterne usufruire in qualsiasi momento.
Ecco l’apparecchiatura più idonea per questo trattamento: Laser ad Eccimeri XTRAC (scarica l’approfondimento per maggiori informazioni sull’applicazione di questo tipo di laser alla cura della psoriasi).
Potrebbe interessarti anche…
Laser ad Eccimeri XTRAC
Il Laser a Eccimeri XTRAC è in grado di emettere un UVB a 308nm, Il raggio viene focalizzato da una fibra ottica sulla zona da trattare con sedute rapidissime (pochi minuti), ottimizzando i risultati, senza effetti collaterali e complicanze, eliminando le radiazioni dannose e trattando esclusivamente la zona malata. Usato per il Trattamento di Vitiligine Psoriasi, eczema Atopico, Alopecia areate, lichen (patologie autoimmunitarie), è in grado nell’acne di avere azione battericida e fungistatica, eliminando l’infiammazione e l’infezione.
Vitiligine
La vitiligine, un disordine della pigmentazione acquisito e spesso progressivo, è nota sin dai tempi prebiblici. L'origine del termine non è chiara: probabilmente deriva dal termine vitium, "difetto". La vitiligine rappresenta il tipico esempio di patologia verso la quale paziente e medico mostrano una certa discrepanza di interesse. Infatti, dai medici essa è spesso erroneamente considerata come affezione non importante, non seria, e viene etichettata come "semplice disturbo estetico". A parte il frequente e serio carattere di malattia sistemica, la vitiligine influisce comunque negativamente sulla vita sociale del paziente, che causa della malattia è imbarazzato, ansioso e depresso.
Dermatite Atopica
La dermatite atopica è la più comune malattia infiammatoria cronica della pelle. E’ un complesso di manifestazioni cutanee croniche e recidivanti che si associano all’atopia, condizione ereditaria poligenica, le cui diverse manifestazioni (dermatite allergica, asma bronchiale, rinite allergica), sono accusate da circa un terzo della popolazione.ù
Approfontimenti
Scarica la scheda completa sulla PSORIASI
Non aspettare che sia troppo tardi!
Contattaci subito per prenotare un appuntamento e valutare assieme la migliore cura per te.