OSTEOPATIA

5

Cos'è l'Osteopatia?

L’osteopatia è una forma di medicina manuale non invasiva. E’ basata su una conoscenza precisa e tradizionale dell’anatomia e della fisiologia del corpo umano.

E’ una disciplina globale che prende in considerazione il corpo nella sua totalità, mettendo in relazione lo scheletro, i muscoli, il sistema nervoso, i visceri e gli organi. Essi funzionano in maniera integrata e il malfunzionamento di uno, crea adattamenti e compensi da parte degli altri che, con il passare del tempo, possono portare a infiammazione, dolori e rigidità.

L’Osteopatia considera il sintomo, un campanello di allarme ed è in grado di individuare la causa, che non sempre risiede nell’area del disturbo.

Posture scorrette, traumi, incidenti di varia natura, interventi chirurgici, possono creare una vasta gamma di disturbi e patologie.
L’osteopata esegue il proprio trattamento dopo un’attenta analisi.
Le diverse tecniche manipolative utilizzate, consentono di proporre trattamenti personalizzati, adatti a ogni disturbo.
L’osteopatia è indicata per tutte le fasce di età, compresa quella neonatale.

5

Cosa può Curare?

L’osteopatia si è dimostrata efficace per la prevenzione, la valutazione ed il trattamento di vari disturbi:
Dolori alla colonna vertebrale, sciatalgie, dolore al collo, artrosi, mal di testa, dolori articolari, vertigini, nevralgie, dolori mestruali, alterazioni digestive, disturbi dell’apparato genitourinario.

I DISTURBI NELLO SPECIFICO

Alterazioni muscolo scheletriche:

  • Dolori cervicali, lombari, dorsali e al coccige
  • Ernie discali, protrusioni e sciatalgie
  • Artrosi alle articolazioni
  • Iperlordosi, ipercifosi, asimmetrie del bacino e della colonna
  • Tendinopatie, blocchi articolari, contratture
  • Dolore alle spalle, periartriti, sindrome da conflitto sub acromiale, epicondilite
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Sindrome femoro-rotulea, coxartrosi, artrosi ginocchia, distorsioni alle caviglie, fascite plantare
  • Mal di testa, emicranie, nevralgie, vertigini
  • Dolori all’articolazione temporo-mandibolare

Alterazioni digestive e disturbi dell’apparato genitourinario:

  • Colon irritabile, stitichezza (stipsi), irregolarità intestinale
  • Difficoltà digestive, reflusso gastro-esofageo, gastriti
  • Ciclo mestruale doloroso e/o irregolare, cistiti ricorrenti

LA VISITA OSTEOPATICA INCLUDE:

  • Anamnesi della storia clinica del soggetto
  • Test globali e specifici di valutazione
  • Identificazione della causa del problema
  • Valutazione posturale
  • Trattamento specifico

Il numero e la durata delle sedute dipendono dal tipo di patologia presente e  da quanto è presente il disturbo